Soprano francese di origine spagnola. Studiò a lungo alla scuola del
padre, Emanuel Garcia, e debuttò a Londra nel 1825 interpretando il
Barbiere di Siviglia di Rossini. Cantò successivamente in America
e in tutti i principali teatri delle capitali europee e il suo repertorio si
compose principalmente di opere di Rossini, Mozart e Bellini. Nel 1826
sposò a New York il banchiere francese Malibran dal quale si divise, dopo
il fallimento del marito, per sposare il violinista belga de Bériot. La
sua voce non fu scevra da difetti, ma la grande preparazione tecnica e l'acuta
sensibilità le permisero di mascherarli convenientemente, meno che nei
registri acuti e sopracuti, dove la sua voce diveniva a volte stridula fino a
essere sgradevole. Suo merito principale nella recitazione fu quello di essersi
sottratta alle tendenze neoclassiche adottando una forma interpretativa
più aderente alla voga romantica incombente. Si dedicò anche alla
composizione di romanze da salotto e canzonette. Morì in conseguenza di
una caduta da cavallo (Parigi 1808 - Manchester 1836).